Come arredare un trullo? Idee d’arredo in Valle d’Itria
La Puglia è sicuramente una delle mete turistiche italiane più ambite degli ultimi tempi e conserva ancora un’autenticità ed uno stile unici ed inconfondibili. Il design pugliese si è fatto pian piano conoscere in tutto il Paese ed è diventato un’icona di stile, oltre che simbolo indiscusso della dolce vita al Sud Italia. L’Apulian Style è caratterizzato da alcuni elementi di design che ne caratterizzano i tratti e ne sottolineano la forte identità. Scopriamone alcuni.
I colori della Puglia
Partire dai colori è la prima regola su come arredare un trullo. Il bianco è il protagonista assoluto. Importantissimo è rinfrescare le pareti del trullo con una passata di bianco, grazie alla tecnica dell’intonacatura a calce, al fine di poter permettere una buona traspirazione e rendere tutto estremamente luminoso. Gli elementi decorativi, inoltre, risalteranno sulle pareti e catalizzeranno l’attenzione dei vostri ospiti. Il simbolo della Puglia per eccellenza è il fico d’india: foglie di cactus in terracotta o vere e proprie piante dal colore verde splendente e dai gustosi frutti rossi impreziosiranno i vostri ambienti. Via libera anche a otri, anfore, terracotta e damigiane in vetro verde. Spopolano anche i Balloons, i palloncini decorativi in ceramica colorata (che potete acquistare qui).
La Puglia ha inaugurato una tendenza che prende il nome di Country Chic o Rural Chic, ovvero l’inconfondibile stile minimal delle masserie di campagna. Largo all’eco-design: materiale di risulta, utensili antichi delle vecchie case di campagna, pedane in pallet e cuscini hand-made. Noi, ad esempio, abbiamo personalizzato la nostra Dimora Chicca con antichi orologi originali restaurati. Insomma, tutto può diventare elemento di decorazione ma senza esagerare: il segreto è non saturare gli spazi di oggetti ma rendere gli ambienti ariosi. Materiali come il legno e il ferro sono imprescindibili per arredare un trullo.
Via libera alla fantasia: come mixare stili e arredi nei trulli
Naturalmente, avendo una forma peculiare, il trullo avrà bisogno di più attenzioni per la scelta degli arredi. Pensate a soluzioni su misura, che possano adattarsi facilmente a spazi ristretti e a forme singolari, tipiche di queste strutture. Infine, la buona notizia è che non ci sono regole! Possiamo addirittura prevedere di mixare stili differenti: un design ultramoderno e fresco, con un ambiente tradizionale e caldo (per il nostro Trullo Melograno, ad esempio, abbiamo operato una scelta audace e frizzante che rende i luoghi unici e grintosi).
Il fascino di un design antico: decorare i trulli
Qualsiasi oggetto, soprattutto se appartenente alla tradizione contadina, può diventare oggetto di design. Una vecchia scala in legno, l’anello in ferro a cui si legavano i cavalli, le vecchie ceste in vimini, gli utensili di cucina in ferro battuto, i piatti in ceramica grezza, le antiche padelle delle massaie: tutto fa design!
Non dimentichiamo, per i mobili e i complementi d’arredo, lo stile vintage o Shabby Chic. Una vecchia credenza o un bel baule in legno, possono riprendere vita e charme se ridipinti di bianco o di azzurro chiaro. Naturalmente il segreto è “invecchiare” il mobile con un bianco che non sia né lucido né uniforme, ma lasciare che il vigore del legno si intraveda sotto la vernice, che assumerà un aspetto vissuto e si inserirà con perfetta armonia nell’ambiente campestre. Colori chiave: bianco panna, crema, beige: per farvi un’idea date un’occhiata alla nostra Dimora Regina.
Insomma, via libera alla fantasia e alla raffinatezza. Rendete unico il vostro trullo e godetevi il vostro soggiorno in Puglia.