[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Se conosci la Puglia, avrai sicuramente sentito parlare di Alberobello e delle sue particolari abitazioni. Certamente, almeno una volta nella vita, ti sarai chiesto: cosa sono i trulli?
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]I trulli sono tipiche abitazioni in pietra calcarea, costruiti con una tecnica di edilizia a secco, con pianta circolare e tetto a cono, realizzato con pietre saldate ad incastro tra loro. Sebbene i trulli rurali si trovano in tutta la Valle d’Itria, la massima concentrazione di esemplari meglio conservati si concentra nella cittadina di Alberobello, con più di 1500 strutture attualmente attive ed abitate.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Queste abitazioni risalgono al 1700 e sono oggi considerati patrimonio dell’UNESCO. Ma come nascono i trulli? La storia narra che un tempo il territorio di Alberobello era amministrato dal Conte di Conversano, che aveva imposto ai contadini della zona una pesante tassa su ogni nuova abitazione costruita nel regno. Per sfuggire al controllo e alle imposte del Conte, dunque, i contadini inventarono questa tecnica di costruzione a secco che permetteva alle case di essere demolite facilmente, in caso di un’ improvvisa ispezione regia. Quindi, se vi state chiedendo perché i trulli sono costruiti cosi, la risposta risiede nell’astuzia degli abitanti locali.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
L’interno dei trulli solitamente a camera unica, dove è presente una nicchia per il camino, il letto e diversi arredi. Ancora oggi i trulli sono abitati e la loro architettura in pietra li rende molto freschi d’estate e caldi d’inverno. Molte ex abitazioni contadine sono diventate hotel di lusso o b&b a cinque stelle, con tutti i comfort che offrono strutture ricettive del genere.[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text]
I trulli diventano animazione: magia e meraviglia nel mondo di Trulli Tales
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]La fama di Alberobello è esponenzialmente cresciuta negli ultimi anni. Tanto da veder nascere addirittura un cartone dedicato. Gli episodi di Trulli Tales, serie animata per bambini, sono ambientati in un magico villaggio ai piedi di un ulivo secolare che ricorda moltissimo la città pugliese e i protagonisti, i Trullaleri, hanno poteri e bacchette magiche con cui vivono straordinarie avventure.
Inoltre, queste casette in pietra sono diventate l’ultima moda anche in fatto di vacanze: numerosi visitatori cercano trulli in affitto, o addirittura in vendita, dove trascorrere un soggiorno unico ed caratteristico. I più richiesti sono certamente i trulli panoramici, con vista e belvedere sulla città ma i migliori, e certamente i più ambiti, sono i trulli con piscina e zona relax: dei veri e propri resort di lusso incastonati in un paesaggio fiabesco.[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text]
Alberobello & Design: le vostre vacanze nelle Dimore nel Tempo
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Tradizione e innovazione, dunque, si intrecciano: elementi agricoli e rurali coesistono con innovazione, tecnologia e modernità. Basta accostare complementi d’arredo tradizionali ed elementi dal design moderno per ottenere un risultato stupefacente e davvero molto originale.
Non ci credete? Provate a dare un’occhiata al nostro Trullo Melograno!
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column][/vc_column][/vc_row]