Hai programmato un giro della valle d’Itria e farai tappa nella città dei trulli? Ti stai chiedendo cosa vedere ad Alberobello avendo a disposizione un solo giorno? Sei nel posto giusto: ecco qualche consiglio per programmare al meglio il tuo viaggio!

Quando arrivi ad Alberobello, ti sembra di essere entrato in un luogo magico e senza tempo. Tutte le abitazioni hanno tetti a forma di cono e il bianco e il grigio delle stradine ti conduce alla scoperta di un luogo fuori dal comune che sembra uscito direttamente da una fiaba. Osservare il comprensorio monumentale dei trulli dall’alto ha il suo fascino e, dunque, il nostro percorso può cominciare dal Rione Monti, che conta 1030 trulli ed è il punto più alto della città da cui si gode di un panorama eccezionale. Qui si trovano la Chiesa di Sant’Antonio (anche questa è un trullo!) e i Trulli Siamesi.

Alberobello: i trulli da non perdere

Lungo le discese che conducono al centro del paese, un’infinità di negozietti offrono la possibilità di degustare prodotti tipici, acquistare manufatti artigianali o souvenir e visitare l’interno dei trulli. Una lenta passeggiata verso valle, tra una degustazione e una fotografia panoramica, e vi ritroverete nel Rione Aia Piccola, dove sorge il Trullo Sovrano, un trullo-museo a due piani con  un’enorme facciata.

Qui si trovano anche le nostre Dimore Regina e Belvedere!

Tra Aia Piccola e piazza del Popolo sorge Casa Pezzolla, un complesso architettonico insolito unico nel suo genere, composto da 15 trulli comunicanti tra loro.

alberobello trulli

Degustazioni tra i trulli: alla scoperta dei sapori di Puglia

Tra un rione e l’altro è d’obbligo una sosta in uno dei ristoranti-trullo della città, per assaggiare le delizie locali come le orecchiette alle cime di rapa e gustare i prodotti tipici della zona. Vino, taralli e olio tra i trulli hanno tutto un altro sapore! C’è anche la possibilità di organizzare delle cooking class con degli chef specializzati o con gli abitanti del paese e poter cucinare i prodotti biologici a Km0. Molti ristoranti offrono la possibilità di pranzare all’aperto e godersi il caldo sole dell’estate pugliese.

LIFE – l’imperdibile Festival di Luci

Da non sottovalutare assolutamente, l’appuntamento annuale con il LIFE – Alberobello Light Festival, una vera e propria esperienza visiva e interattiva che illumina la città e accoglie una serie di installazioni luminose d’arte contemporanea. Le opere vengono dislocate in vari punti della città ed è possibile osservarle tra vicoli e stradine. I trulli vengono illuminati con giochi di luce o effetti visivi che rendono le facciate addirittura 3D o animate. Insomma, un’occasione da non perdere per poter vedere Alberobello in una veste completamente nuova e colorata!

luci alberobello

Ph. Cosmo Laera