lido morelli ostuniAlberobello, con i suoi trulli unici al mondo, è la destinazione perfetta per godersi l’intera Puglia, spiagge comprese. Soggiornare ad Alberobello significa godere di esperienze uniche, fuori dal tempo, come dormire in un trullo, godersi una deliziosa colazione con vista sui trulli e poi godersi una spettacolare giornata di mare. Infatti, anche se il paese non si affaccia sulla costa, è molto vicino alle spiagge più belle della Puglia centrale. Se ti stai chiedendo qual è la distanza da Alberobello al mare, sei nel posto giusto. Le coste più vicine sono quelle del Capitolo, una frazione della affascinante Monopoli, qui lunghe e sottili spiagge sono alternate da scogli bassi e meravigliose calette.

Capitolo: dai trulli al mare in soli 15 minuti

Questa piccola frazione diventa particolarmente vivace durante l’alta stagione ed offre spiagge sia libere che lidi attrezzati, ma anche locali, ristoranti ed i rinomati panifici dove poter assaporare le migliori focacce baresi dei dintorni, comodamente seduti in spazi all’aperto. La distanza da Alberobello al mare di Monopoli è relativamente breve: 15 minuti in automobile. Queste sono facilmente anche con i mezzi pubblici, con una linea di autobus estiva che collega Monopoli centro (con partenza in Piazza S. Antonio) alle principali spiagge del Capitolo. Se invece dal Capitolo si volge verso nord, il paesaggio cambia e la costa si presenta prevalentemente rocciosa, ma numerosissime calette sabbiose una più bella dell’altra, fra le più suggestive troviamo sicuramente le calette del castello di S. Stefano, Porto Marzano, Cala Tre buchi, Cala Incina, fino ad arrivare alla celebre cala Monachile, a ridosso del centro storico di Poligmare puglianano a Mare. A sud del Capitolo invece, troviamo ben 2 spiagge con “Bandiera Blu”: Torre Canne ed il tratto da Lido Morelli, a ridosso di una interessantissima zona umida, a Pilone. Il tutto a circa 40 minuti di auto da Alberobello.

Puglia Coast to Coast

Se soggiornate ad Alberobello per più di 3 o 4 giorni, l’ideale è visitare tutte le spiagge vicine. Una buona alternativa, per visitare quanti più posti meravigliosi possibili durante il vostro soggiorno,  è dirigersi verso la costa del Mar Ionio. Con una percorrenza leggermente più lunga, in circa 60 minuti potrete scegliere fra il lungo tratto di spiaggia che va da Chiatona, nei pressi di Taranto alla foce del Fiume Bradano, o le accoglienti spiaggette a sud di Taranto come Saturo o Gandoli.

E se scendessimo in Salento?

Se invece il vostro soggiorno è molto più lungo, flessibile e rilassante si può immaginare anche un tragitto più ampio e scendere fino alle bellissime spiagge del Salento. Certo, magari il tempo di percorrenza è maggiore, ma sicuramente l’acqua cristallina del mare salentino vi farà dimenticare la fatica. Alla fine ne varrà davvero la pena. Partiamo dalla bellissima Punta Prosciutto, che fa parte del comune di Porto Cesareo, in provincia di Lecce. Qui troverete distese di finissima sabbia bianca, acqua cristallina dalle sfumature del cielo e splendide dune macchiate di rigogliosa vegetazione. Inoltre, circondata da un vasto parco naturale affacciato sulla costa occidentale, la baia di Porto Selvaggio è una tappa che non può mancare nella vostra vacanza salentina. Si raggiunge con una splendida passeggiata di 20 minuti nella pineta del parco, partendo dall’ingresso vicino a Villa Tafuro. Questa volta non troverete sabbia, bensì sassolini e un’affascinante scogliera, da cui potrete ammirare il panorama o tuffarvi nelle acque turchesi della piccola baia. Una delle spiagge più belle del Salento, e anche più lunghe, all’interno del vivacissimo comune di Porto Cesareo, è quella di Torre Lapillo, un luogo magnifico che non scherza in quanto a paesaggi dai tratti caraibici! Una distesa di sabbia bianca fino al mare azzurrissimo, che in questo tratto ospita un fantastico fondale che tanto ricorda le bellissime barriere coralline tropicali, quindi perfetto per le immersioni. Ma state tranquilli perché non serve essere esperti per meravigliarsi di questo spettacolo: bastano pinne, maschera e boccaglio!

mare alberobello