La Puglia ormai è una delle regioni più famose e visitate d’Italia. Negli ultimi anni, infatti, questa Terra Magica si è fatta conoscere a livello nazionale e internazionale per la sua calda accoglienza, il suo mare spettacolare, il buon cibo e, adesso, anche per alcuni simboli di Design che sono ormai riconosciuti a livello mondiale.
Quando pensiamo alla Puglia ci vengono immediatamente in mente alcune raffigurazioni e alcuni oggetti che rappresentano l’identità di questa regione e ormai sono associati al volto turistico pugliese. Se volete arredare la vostra casa in perfetto stile pugliese o, ancora meglio, se non sapete come arredare un trullo, ecco quali sono i più famosi simboli ed oggetti di Design pugliese:
- Il cactus
Il simbolo della Puglia per e

Blue door and cactus on white wall in Ostuni, Puglia, Italy
ccellenza è il fico d’india: foglie di cactus in terracotta o vere e proprie piante dal colore verde splendente e dai gustosi frutti rossi impreziosiranno i vostri ambienti. Anche il cactus o il fico d’india reale è un elemento decorativo. Cresciuti come piante spontanee o interrati nei caratteristici vasetti di terracotta, i cactus in Puglia sono ovunque: alle finestre, accanto alle porte d’ingresso, sui davanzali, al ristorante ed anche in spiaggia. E’ chiaramente la pianta regionale per eccellenza ed oggi è anche oggetti di design anche nella gioielleria.
2. La damigiana
I vasi in vetro a forma di damigiana e di bottiglione sono elementi di design e decorativi perfetti per un arredo interno o esterno. Le damigiane ci arrivano dalla tradizione pugliese delle vigne e dei vignaioli e oggi sono considerate uno degli elementi di Design di Puglia più caratteristici. Si sposano a meraviglia ad ogni genere di ambiente dal più trendy al più rustico grazie alle linee pulite e alle curve generose e morbide. Nelle sfumature del verde e dell’azzurro vengono utilizzati come porta fiori da posizionare su tavoli, mobili o per terra. Riciclare damigiane e bottiglioni di vetro verde, azzurrino o trasparente, trasformandoli in vasi decorativi, è una tendenza del momento. Di ispirazione rustica, questi antichi fiaschi per vino e olio hanno forme e sfumature diverse e possono integrarsi anche in contesti d’arredo contemporanei. Prima di utilizzarli, possiamo rimuovere il rivestimento in vimini o plastica e lavarle accuratamente – l’aceto è un valido alleato. Il vetro assicura sempre un effetto visivo gradevole, per cui damigiane e bottiglioni sono l’ideale per accogliere composizioni vegetali. Per quelle di rami possiamo rivolgerci al nostro fioraio, oppure ricorrere a rami e foglie finti, che sono decorativi e a bassissima manutenzione.
3. Il Pumo


