[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Alberobello è la meta preferita da turisti e viaggiatori per scoprire una Puglia sospesa nel tempo, assolutamente incontaminata e come congelata nelle tradizioni. Sicuramente Alberobello è uno dei paesi più suggestivi ed esoterici, circondato da mille fiabe, leggende e storie metropolitane.

Ad esempio, una delle storie più suggestive di Alberobello è quella che aleggia sui due trulli più famosi del paese, i Trulli Siamesi.

trulli siamesi

KODAK DIGITAL STILL CAMERA

I Trulli Siamesi sorgono sulla sommità di via Monte Nero, edificati sulla roccia affiorante, e circoscritti da un contrafforte, con fondamenta a crudo, costituite da macigni. Sulla sommità appare questo particolare trullo, probabilmente tra i più antichi di Alberobello. La sua particolarità sta nella forma doppia della copertura: un doppio cono continuo. Dall’esterno, la rientranza tra i due coni appare continua proprio perché colmata, ovvero “insellata” dal maestro trullaro che costruì l’edificio. Tale caratteristica, assente nei trulli più recenti, dà ulteriore conferma dell’arcaicità della costruzione. All’interno, vi è un focolare basso e non vi sono finestre. Anticamente, i diversi vani erano resi comunicanti da una piccola porta.

Due diversi prospetti, uno per ogni trullo, e due distinti ingressi, ciascuno affacciato su due differenti strade, caratterizzano questo trullo.

Un’antica leggenda vuole che il Trullo Siamese fosse abitato da due fratelli, di cui il maggiore era il promesso sposo di una ragazza. Ella, tuttavia, si innamorò del fratello minore, e i due divennero amanti, cosicché la convivenza tra fratelli divenne insostenibile. Il maggiore, irato, scacciò i due amanti, e rivendicò il diritto di primogenitura sull’abitazione. Ma anche il minore si appellò al diritto di ricevere la sua parte di trullo in eredità, cosicché esso fu diviso in due parti, con buona pace di tutti.

I maestri trullari

Per costruire i trulli era necessario il coinvolgimento di maestri trullariSi trattava di veri e propri specialisti che scavavano la terra fino ad ottenere un cerchio o un quadrato, e prima di posizionare le pietre in un girotondo sempre più stretti su accertavano di aver realizzato un fossato in grado di raccogliere l’acqua che cadeva dal tetto. L’intera struttura del trullo era edificata con pietra calcarea locale, presente nei terreni o facilmente estraibile da cave poste a limitata profondità. Sia la muratura di sostegno che il cono interno sono imbiancati con latte di calce.

I pinnacoli e la loro simbologia

Tra le caratteristiche dei Trulli emergono i pinnacoli, elementi cuspidati che ne chiudono la sommità della copertura conica. Per alcuni studiosi i pinnacoli sono una sorta di “marchio”, posto dai maestri trullari  per contraddistinguere il proprio  operato. Altri li considerano un semplice elemento decorativo prescelto dai proprietari della casa. Altri ancora riconducono le proprie origini a una primitiva simbologia magica. Il disco, la sfera, il cono, la piramide a base quadrata o triangolare e le altre forme che  li caratterizzano, nell’antichità erano connesse al culto solare, praticato dai popoli agricoli primitivi e documentato in Puglia fino al primo secolo A.C.

 

Purtroppo i Trulli Siamesi non sono abitabili, nè è possibile soggiornarvi. Ma abbiamo una soluzione per voi. Le nostre Dimore nel Tempo sorgono a pochi metri da questi suggestivi trulli e si trovano tutte nel centro storico della città. L’ideale è soggiornare in una delle nostre dimore, a due passi dalle meraviglie di Alberobello. Qui potrai trovare un prospetto di tutti i nostri trulli e le nostre dimore storiche immerse nel cuore della città.

 

 [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title=”Prenota ora” style=”outline-custom” outline_custom_color=”#bc0101″ outline_custom_hover_background=”#bc0101″ outline_custom_hover_text=”#ffffff” shape=”square” size=”lg” align=”center” i_icon_fontawesome=”fa fa-plane” css_animation=”fadeInLeft” add_icon=”true” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.dimoreneltempo.it%2Fdimore-nel-tempo%2F|||”][/vc_column][/vc_row]