Fasano è un punto di passaggio vicinissimo alle note località turistiche di Alberobello, Ostuni e Martina Franca e dista appena 50 Km dalle città di Bari, Brindisi e Taranto. Ha quindi il grande pregio di trovarsi in una posizione strategica proprio in cima alla Valle d’Itria e sul confine settentrionale del Salento.
Fasano è una cittadina affacciata sul mare Adriatico ma con ampie frazioni collinari, quella fitta boscaglia che prende il nome di Selva di Fasano dove lecci, pini, cipressi e querce costituiscono la porta d’ingresso orientale alla Valle d’Itria.
Ecco, il famoso Parco Faunistico che ancora oggi risponde al nome di Zoo Safari, occupa proprio quest’area dell’ampio territorio comunale, habitat perfetto per tanti animali e la cosa più lontana possibile dai prati sintetici e dalle palme di plastica.
Cosa si fa allo Zoo Safari di Fasano
La particolarità dello Zoo Safari è che puoi percorrere le aree del parco col tuo stesso veicolo (auto, camper, ma anche minibus del parco se non vuoi andare con la tua auto), rigorosamente con i finestrini chiusi, in un lungo percorso obbligato su strada asfaltata lungo il fianco della collina. Guidando non ti rendi conto di quanti animali ci siano e comunque è impossibile contarli. Il circuito naturalistico è inoltre diviso in reparti e controllato a vista da personale molto attento. Il tour si svolge nella più completa sicurezza: in ogni reparto, soprattutto quello dei felini più pericolosi, c’è sempre un addetto a bordo di una jeep pronto ad intervenire e ci sono alcune barriere tra un reparto e un altro per tenere separati le specie più aggressive dalle altre più deboli.
Che animali ci sono allo Zoo Safari di Fasano?
All’inizio incontri daini e cervi ai quali si può dare da mangiare le carote che vengono fornite all’ingresso (qui si possono aprire i finestrini), poi strada facendo la cosa si fa seria. Leoni, tigri ed elefanti abbondano perché qui allo Zoo di Fasano, forse questo è uno dei segreti, gli animali vivono in branco e si fanno compagnia. Cervi, bisonti americani e giraffe che piegano il collo rigido fino quasi ad entrare a curiosare nell’auto: non ci sono sembrati animali tristi, malcurati e rassegnati ad un destino di cattività. Lama, struzzi, cammelli e dromedari ed infine sua maestà l’ippopotamo amorevolmente accudito da un addetto che gli spruzzava acqua per rinfrescarlo.
Quanto tempo ci vuole per visitare lo Zoo Safari
Bene, in base all’affluenza del momento, il giro completo del Safari Park può prendere dai cinquanta minuti all’ora e mezza. Tutto tempo ben speso a contatto ravvicinato con animali che vedi solo in tv e qui hai davvero l’opportunità di vedere da molto, molto vicino.
Fasanolandia
Il giro nel centro d’attrazione faunistico non finisce qui perché attiguo all’area faunistica sorge Fasanolandia, una via di mezzo tra un parco dei divertimenti e un Luna Park. In pratica usciti dallo zoo, si parcheggia l’auto e chi vuole può divertirsi con African River, Rapid River, Autoscontro, Brucomela, Cinema 4D, Ruota Panoramica e altre attrazioni disponibili ed intramezzate da attrezzati punti di ristoro. Da sapere che i biglietti per queste attrazioni non sono inclusi nel prezzo d’ingresso allo Zoofasari ma potete anche non farli e limitarvi al trenino panoramico e ai percorsi zoologici a piedi.